
Area Utenti
20/01/2023 all 09:23:43 |
Pregi: acquisto semplice, sito ben fatto ed intuitivo, personale dell'assistenza qualificato e pronto a ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
19/01/2023 all 09:15:39 |
Pregi: COME SEMPRE POSITIVA-RISPOSTA PUNTUALE ED ATTENTA ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
19/01/2023 all 08:23:49 |
Pregi: siete davvero una ditta seria, il prodotto acquistato mi è arrivato entro i 3 giorni stabiliti e ... |
Difetti: Nulla da segnalare, tutto perfetto ! |
Voto: 5 |
Impianto di pressurizzazione con elettropompa abbinata a presscontrol
La gestione dell'elettropompa avviene tramite il regolatore di pressione o pressoflussostato o comunemente chiamato presscontrol che comanda l'elettropompa all'apertura e alla chiusura dei rubinetti (la pompa parte in modalità pressostatica ovvero all'abbassarsi della pressione e stacca quando il flusso d'acqua si ferma (da cui il nome tecnico pressoflussostato), per cui si evitano i continui start/stop frequentissimi in un gruppo autoclave tradizionale con idrosfera e pressostato che oltre a creare disservizio diminuiscono notevolmente la durata della elettropompa. Le caratteristiche principali sono:
1) Partenza dell'elettropompa al raggiungimento della pressione di ripartenza del presscontrol
2) Stop della pompa a flusso fermo
3) Erogazione costante della massima potenza resa dall'elettropompa
4) Risparmio energetico*
* per ottimizzare al massimo il risparmio energetico si consiglia l'abbinamento a un vaso ad'espanione
Utilizzabile l'inverter al posto del presscontrol, caratteristica dell'inverter è avere una pressione d'impianto costante impiegando la potenza strettamente necessaria per manetenerla
Qui di seguito proponiamo i diversi schemi di montaggio possibili con presscontrol:
Schema 1) schema interattivo elettropompa con presscontrol o inverter
Schema 2) elettropompa, serbatoio, presscontrol o inverter vaso ad espansione e by-pass sulla tubazione
Schema 3) elettropompa, serbatoio, presscontrol o inverter vaso ad espansione e by-pass sul gruppo
Schema 4) impianto da pozzo con pompa sommersa, vaso espansione, presscontrol o inverter
Schema 5) pompa sommersa, serbatoio, presscontrol o inverter vaso espansione by-pass sulla tubazione
Schema 6) elettropompa, tubo di pesca, by-pass e presscontrol
clicca sulla componentistica dell'illustrazione
SCHEMA 1
componenti di base per la costruzione del gruppo autoclave |
SCHEMA 2
impianto di pressurizzazione con serbatoio, by-pass all'ingresso dell'acqua diretta
aspirazione da serbatoio di raccolta (battente positivo)
Realizzabile quando è possibile installare due tubazioni dalla linea diretta al gruppo pompa, dove non è possibile si potrà utilizzare un impianto monotubo (vedi schema 4)
Di seguito un esempio pratico di una pompa autoclave per casa che aspira da un serbatoio di raccolta (battente positivo), sempre presente in aspirazione una valvola a sfera, la valvola di non ritorno, si può montare in aspirazione o in mandata, la gestione start/stop della pompa è affidata a dispositivo presscontrol o inverter, un vaso ad espansione evità continue ripartenze dovute a repentine perdite di acqua e piccoli prelievi idrici;
Obbligatorio un sistema di riempimento automatico del serbatoio e un sistema di by-pass per far confluire sulla stessa tubazione l'acqua erogata dalla pompa e l'acqua di rete.
di seguito esempio con by-pass montato sulla tubazione
conviene se la distanza tra pompa tubazione è molto lunga
Quando la pressione dell'acqua diretta scende al di sotto del valore impostato,
entra automaticamente in funzione il gruppo di aumento pressione
soluzioni semplici e funzionali a portata di mouse
SCHEMA 3 (funzionamento come sopra)
impianto di pressurizzazione con serbatoio, by-pass sul gruppo pompa
aspirazione da serbatoio di raccolta (battente positivo)
Realizzabile quando è possibile installare due tubazioni dalla linea diretta al gruppo pompa, dove non è possibile si potrà utilizzare un impianto monotubo (vedi schema 4)
Di seguito un esempio pratico di una pompa autoclave per casa che aspira da un serbatoio di raccolta (battente positivo), sempre presente in aspirazione una valvola a sfera, la valvola di non ritorno, si può montare in aspirazione o in mandata, la gestione start/stop della pompa è affidata a dispositivo presscontrol o inverter, un vaso ad espansione evità continue ripartenze dovute a repentine perdite di acqua e piccoli prelievi idrici;
Obbligatorio un sistema di riempimento automatico del serbatoio e un sistema di by-pass per far confluire sulla stessa tubazione l'acqua erogata dalla pompa e l'acqua di rete.
di seguito esempio con by-pass montato sulla pompa
conviene se distanza tra tubazione e gruppo pompa è breve
Quando la pressione dell'acqua diretta scende al di sotto del valore impostato,
entra automaticamente in funzione il gruppo di aumento pressione
con pippohydro soluzioni semplici e funzionali per il comfort
SCHEMA 4
impianto di pressurizzazione da pozzo con pompa sommersa
aspirazione da serbatoio di raccolta (battente positivo)
Una elettropompa di superficie non funziona quando si superano 6:8 metri di profondità, quindi si adopera pompa sommersa
Di seguito un esempio pratico di una pompa sommersa autoclave per casa che aspira da un pozzo (battente positivo), sempre presente sulla mandata della pompa sommersa una valvola di non ritorno, la gestione start/stop della pompa è affidata a dispositivo presscontrol o inverter, un vaso ad espansione evità continue ripartenze dovute a repentine perdite di acqua e piccoli prelievi idrici;
impianto destinato alla pressurizzazione (start/stop auto)
L'utilizzo del vaso ad espansione migliora la durata dell'elettropompa, diminuisce il consumo energetico
SCHEMA 5
impianto di pressurizzazione con pompa sommersa, serbatoio, by-pass sulla tubazione
aspirazione da serbatoio di raccolta (battente positivo)
Realizzabile quando è possibile installare due tubazioni dalla linea diretta al gruppo pompa, dove non è possibile si potrà utilizzare un impianto monotubo (vedi schema 6)
Di seguito un esempio pratico di una pompa sommersa che compone l'autoclave per casa, immersa in un serbatoio di raccolta (battente positivo), sempre presente in mandata la valvola di non ritorno, la gestione start/stop della pompa è affidata a dispositivo presscontrol o inverter, un vaso ad espansione evità continue ripartenze dovute a repentine perdite di acqua e piccoli prelievi idrici;
Obbligatorio un sistema di riempimento automatico del serbatoio e un sistema di by-pass per far confluire sulla stessa tubazione l'acqua erogata dalla pompa e l'acqua di rete.
impianto destinato alla pressurizzazione (start/stop auto)
impianto completo di by-pass per il funzionamento automatico
SCHEMA 6
impianto di pressurizzazione monotubo (esclude il by-pass)
aspirazione da pozzo o serbatoio (battente negativo)
Tutte le elettropompe possono aspirare l'acqua sia in caduta da un serbatoio (battente positivo), sia da un pozzo o serbatoio tramite un tubo di pesca (battente negativo); L'impianto rappresentato nella seguente figura rappresenta la pompa che aspira da un battente negativo, l'impianto è formato da un presscontrol o inverter che gestisce le ripartenze della pompa, una valvola di fondo posta nel tubo di aspirazione che consente di mantenere sempre piena la conduttura, un tubo di aspirazione ermetico della lunghezza desiderata (max 7metri in verticale), un raccordo a 3 pezzi che consente un facile smontaggio del tubo di aspirazione, un raccordo a 3 pezzi che consente un facile smontaggio del presscontrol, nel caso di inserimento dell'acqua diretta, il sistema prevede una valvola di non ritorno da applicare sull'acqua di rete, un raccordo a tee per inserire sia la mandata della pompa sia la mandata della rete.
gruppo contatore per il sistema di pompaggio di cui sopra
Quando la pressione dell'acqua diretta scende al di sotto del valore impostato,
entra automaticamente in funzione il gruppo di aumento pressione
Potrebbe accadere che dopo lunghi periodi di inattivita del gruppo pompa, si verifichi che il tubo di aspirazione si svuoti.
L'utilizzo di una pompa autoadescante comporterebbe meno problemi in quanto garantisce il pescaggio dell'acqua anche in presenza di bolle d'aria o con tubo di aspirazione vuoto. Disponiamo inoltre di pompe autoadescanti automatiche pronte all'utilizzo.
L'utilizzo del presscontrol garantisce la pompa dalla marcia a secco (rotazione del motore senza acqua.
Un sistema di by-pass per far confluire sulla stessa tubazione l'acqua erogata dalla pompa e l'acqua di rete.
SCHEMA 7 (impianto monotubo)
impianto di pressurizzazione completo di pompa, serbatoio, polmone di compenso e by-pass
aspirazione da serbatoio di raccolta (battente positivo)
Impianto di aumento pressione idrica composto da serbatoio, pompa di superficie e accessori per il montaggio
Il funzionamento è condizionato dall'alimentazione elettrica, infatti in un impianto monotubo, quando si alimenta il gruppo di pressurizzazione, l'elettrovalvola chiude il flusso all'ingresso del serbatoio, il quale si potrà riempire solo se l'impianto non è alimentato elettricamente, un filtro posto all'ingresso della riserva idrica garantirà che eventuali impurità presenti nell'acqua non compromettino il normale funzionamento della stessa;
serbatoio, autoclave e by-pass per scambio automatico acqua diretta/pompa
Il sito pippohydro.com è dedicato a chi apprezza l'efficienza e la qualità dei prodotti, a coloro che ricercano, verificano e trovano da se la soluzione adatta alle proprie esigenze; Quando il cliente acquista un prodotto dal nostro sito, ci sentiamo appagati perchè sappiamo di aver reso un servizio utile alla comunità.