
Area Utenti
22/09/2023 all 07:42:49 |
Pregi: Sono ormai diversi anni che acquisto dal vs sito e per l'ennesima volta mi son trovato molto ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
20/09/2023 all 16:16:07 |
Pregi: Puntualità nella consegna e nell'emissione dei documenti. Articolo acquistato ben individuabile e ... |
Difetti: 5 |
Voto: 5 |
18/09/2023 all 08:53:30 |
Pregi: ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
L'azione delle correnti vaganti indotte nelle pompe sommerse
Percorso delle correnti vaganti
pompa sommersa 2 pezzi
![]() |
Percorso delle correnti vaganti
|
Percorso delle correnti vaganti con un protettore nel motore
|
---|
Una delle più frequenti cause di guasti nelle pompe sommerse, nelle tubazioni, negli accessori idraulici ma anche nei motori endotermici, nelle imbarcazioni e in tanti altri casi, è rappresentata dalle correnti galvaniche, chiamate anche correnti vaganti o indotte; che sono per definizione delle correnti elettriche di debole intensità, generate dalla differenza di potenziale elettrico tra due (o più) metalli diversi, all'interno di un liquido.
Le correnti galvaniche anche se di piccola intensità, nel tempo sono capaci di disgregare le molecole dei metalli, spostandole da un punto ad un altro della struttura metallica, indebolendone irrimediabilmente la portanza. La gravità delle problematiche frequenti che si riscontrano, ha portato a cercare soluzioni stabili in grado di diminuire notevolmente i danni dovuti a questo fenomeno.
Il motore, la chiglia delle imbarcazioni e le parti soggette a questo pericolo vengono dotate di protezioni catodiche della cui funzione ne parleremo andando avanti in questa breve spiegazione sul principio delle correnti indotte, cercando di risolvere le problematiche più comuni che nascono nel campo delle pompe sommerse e delle tubazioni.
Nei cilindri dei motori endotermici sovente si riscontrano fori che trapassano il metallo: sembra che lo sfregamento tra il pistone ed il cilindro faciliti il fenomeno. Per salvaguardare i motori vengono inserite delle placche di magnesio puro nella camera di contenimento.
La differenza di potenziale che si genera tra metalli (a diversa conducibilita facenti parte del prodotto), facilita l'azione della disgregazione molecolare. Nelle pompe sommerse il fenomeno è addirittura amplificato sia dal campo magnetico indotto dal motore, sia dal fatto che il motore è totalmente immerso in acqua. In questo ultimo caso la conduttività dell'acqua catalizza la potenza delle correnti, aumentandone notevolmente l'effetto; l'azione delle correnti vaganti può agire in un brevissimo lasso di tempo intaccare i metalli danneggiando irrimediabilmente l'isolamento o le parti delicate del motore. La figura di fianco riporta il danno dovuto alle correnti vaganti su un motore sommerso dopo 3 mesi di funzionamento con acqua a forte contenuto di ferro.
Proprio la carica ferrosa presente nell'acqua causa il deterioramento del motore.
La carica ferrosa diventa infatti il catodo di ingresso mentre la zona anodica di uscita diventa il motore stesso; Poichè in genere l'intensità delle correnti vaganti che investe il manufatto metallico è più intensa di quella generata dai fenomeni elettrochimici, l'effetto della corrosione risula più accentuato.
La figura a destra riporta chiaramente un motore dove la protezione galvanica era situata tra la pompa e il motore. La protezione ha rallentato il danneggiamento del motore ma non ha potuto impedire la sua corrosione.
Soluzioni
Il fenomeno può essere rallentato o addirittura evitato, inserendo protezioni anodiche che attirano il potenziale elettrico verso di esse. Protettori in magnesio o ghisa a basso tenore di carbonio, oppongono una bassa resistenza all'acqua e quindi ai campi magnetici indotti, attirano a se il processo di ionizzazione elettrochimica; Una buona tecnica è quella di utilizzare elettropompe costruite con acciai di qualità preferibilmente plastica o acciaio inox aisi 316 e inserire protettori per equidistribuire l'azione dei campi magnetici indotti. Ottimi risultati sono stati raggiunti utilizzando anche le protezioni a disco anticorrosivo. Tali protezioni risultano particolarmente efficaci in quanto il disco è tenuto a distanza di sicurezza dal motore che è il principale elemento debole della pompa sommersa. La protezione a disco genera la differenza di potenziale e attira a se le correnti indotte del motore.
Ottimi risultati sono stati uleriormente raggiunti utilizzando le pompe sommerse con motore resinato in bagno d'acqua. Sono disponibili dal 2016 le nuove pompe sommerse X-POWER Watercooled
Pompe ad alta resistenza X-POWER
Anodo di ghisa filettato e studiato da Caprari (nell'immagine a destra) per la protezione catodica e di salvaguardia della pompa sommersa contro le correnti vaganti.
Tali correnti possono essere aggressive nei confronti del metallo della pompa, sono attirate dallo spesso giunto di protezione che viene installato proprio nella mandata della pompa. Sono disponibili su Pippohydro i giunti da 1"1/4 e da 2" per coprire l'intera gamma Caprari E4XED e E4XP;
Per il montaggio è sufficiente avvitare il protettore filettato alla mandata della pompa sommersa.
Come è possibile notare nell'immagine a sinistra, il fenomeno delle correnti galvaniche si manifesta appieno anche nelle tubazioni metalliche, specialmente in seguito all'interramento di quest'ultime. Allo stesso modo in questi casi, si crea una differenza di potenziale tra il metallo e i materiali di diversa carica ionica presenti nel terreno. La corrente dispersa per esempio dalle rotaie dei treni, viene attirata dal'umidità presente, trascinando insieme particelle elettrizzate del metallo (ioni). Anche nelle tubazioni si vengono a formare veri e propri buchi scissi dalla ionizzazione localizzata nelle pareti delle tubature;
Prodotti
Categoria elettropompe sommerse
Categoria elettropompe sommerse monoblocco
Pompe sommerse schermate x-power Eurosub
Pompe sommerse x-power watercooled
Per contrastare l'azione delle correnti vaganti, le pompe sommerse Eurosub vengono schermate mediante due supporti in tecnopolimero
(supporto superiore o di mandata e supporto inferiorie o di aspirazione), la loro installazione avviene all'interno di serbatoi o pozzi di adeguato diametro (mino 140mm)
Informazioni utili, sistemi, pompe sommerse e pozzi
Impianti di sollevamento acque da pozzo
Guasti e possibili inconvenienti sugli impianti di sollevamento acqua
Pressurizzare l'acqua per pippohydro è un gioco, componi l' impianto autoclave
Pressurizzazione irrigua laghetto con pompe sommerse X-power e inverter Dab
L'azione delle correnti vaganti indotte nelle pompe sommerse
Componenti pompa sommersa monofase con inverter
Componenti pompa sommersa monofase con presscontrol
Componenti pompa sommersa monofase con polmone di compenso
Componenti pompa sommersa autoraffreddata monoblocco possibili installazioni
Come si monta una pompa sommersa dentro un serbatoio?
Il sito pippohydro.com è dedicato a chi è interessato a prezzi convenienti, a chi apprezza l'efficienza e la qualità dei prodotti offerti tramite il vasto catalogo on-line, a chi ricerca, verifica e trova da se la soluzione adatta alle proprie esigenze; Quando il cliente acquista un prodotto, ci sentiamo appagati perchè sappiamo di aver reso un servizio utile alla comunità.